Soluzioni “chiavi in mano” negli stand di Casa Moderna.

Tra gli eventi di sabato:

  • convegno guida sui Bonus casa
  • Sfilata degli Spazzacamini
  • Gara di Arte Muraria.

 

Risparmio energetico, riqualificazione, ristrutturazione, impiantistica, serramenti, sicurezza, funzionalità e arredamento sono i focus espositivi centrali che Casa Moderna propone quest’anno negli stand delle aziende, impegnate fino a lunedì 6 ottobre a Udine Fiere, dove è visitabile anche Saperi&Sapori, il padiglione dedicato a tutto il bello e il buono del saper fare in Friuli Venezia Giulia.

Sempre più spesso, chi si trova a fare casa, a ristrutturarla o a rivederne alcuni ambienti, cerca un unico referente che si occupi dell’intero percorso proponendo e coordinando le diverse competenze e maestranze. Le fasi e i vantaggi del “chiavi in mano” caratterizzano anche gli stand di Casa Moderna, sempre più orientata alla concretezza del vivere meglio.

Anche in fatto di arredamento, Casa Moderna mette ogni giorno a disposizione dei visitatori gli architetti dell’Ordine di Udine per consulenze gratuite, su prenotazione, che si rivelano molto utili prima di fare scelte di acquisto.

Le soluzioni che Casa Moderna propone ai visitatori sono diverse, si toccano con mano e sono sempre accompagnate dai utili consigli e dai necessari preventivi. Non solo: ogni giorno in fiera c’è la possibilità di accedere gratuitamente a dei servizi di consulenze da parte di tecnici ed esperti su come usare il legno e la stufa in sicurezza e per il miglior rendimento. E a proposito di stufe e canne fumarie, domani (sabato 4 ottobre) alle 11.00, ci sarà anche la Sfilata degli Spazzacamini curata dall’azienda il Focolare. Lo spazzacamino ci riporta inevitabilmente alle scene del film ‘Mary Poppins’ sui tetti di una Londra nei primi anni del 1900. Oggi è una figura professionale moderna, specializzata nella manutenzione e pulizia degli impianti di combustione, utilizza tecnologie avanzate come telecamere e strumenti di misurazione per effettuare ispezioni accurate, garantire la sicurezza, l’efficienza energetica e prevenire incendi.

Il sabato in fiera è anche la giornata per la Gara di Arte Muraria valida per la selezione regionale Ediltrophy 2025. L’iniziativa vede impegnati, dalle ore 10.00 alle 14.00, nel piazzale dell’ingresso ovest, gli studenti di Formedil Udine nella costruzione di fioriere. Dalle ore 14.00 alle 16.30 entreranno in azione anche gli allievi del Cefap per la piantumazione. Al termine ci sarà la proclamazione della coppia vincitrice della selezione Ediltrophy.

Nell’agenda di sabato anche il Bonus Casa nel convegno delle ore 15.00 in sala Bianca a cura della direzione regionale Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è spiegare come funziona il portale dell’Agenzia: come orientarsi tra informazione, guide e servizi, come usare l’area riservata e il cassetto fiscale, quali sono le agevolazioni per chi investe nell’abitare tra recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica, bonus mobili ed elettrodomestici.

Casa Moderna dà spazio anche all’arte e agli artisti del territorio con “Transiti d’Atre: 50 anni di ricerche di Coletti”, mostra retrospettiva di opere realizzate da Guido Coletti dagli anni ’70 ai giorni nostri, e con la mostra di quadri “Il paesaggio nell’arte di Tosolini”. Oltre all’esposizione dei suoi quadri, l’artista Beppino Tosolini, coadiuvato da altri maestri, darà vita ai Laboratori creativi “Piccoli Artisti in Fiera” per insegnare ai bambini tecniche diverse dal mosaico all’acquerello.

Stand aperti ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00.

Tutto il programma degli eventi, info ingressi e promozioni su www.casamoderna.it